ILEX (Italian Landscape Exploration – Esplorare il Paesaggio Italiano) è stata creata nel 2002 da un gruppo di educatori e...
Leggi di piùLa Casa Torre del Cornone mira a ridurre i consumi di energia e d’acqua, contenere la produzione di rifiuti favorendone il riciclo e di adottare tutti quegli accorgimenti per ridurre l’impatto ambientale.
Riscaldamento sostenibile - Il sistema di riscaldamento della casa è composto da una caldaia ad alta efficienza alimentata a pellet, proveniente da boschi a gestione sostenibile certificata FSC. Questo impianto, a basso impatto ambientale, sarà presto integrato da una batteria di pannelli solari sotto vuoto che d’estate può coprire l’intero fabbisogno di acqua calda.
Risparmio energetico - Abbiamo isolato i tetti con lastre di sughero da 12 cm mentre le pareti sono isolate dall’interno con pannelli di sughero o con rotoli di lana di pecora prodotti in Sardegna. Solo nei locali più piccoli, dove non potevamo permetterci di perdere spazio, abbiamo utilizzato un isolante ad alta tecnologia costituito da schiuma di silicio (Aerogel). Le finestre sono a doppio vetro certificate.
Riduzione dei consumi elettrici – il sistema di illuminazione degli interni e del giardino è dotato di corpi illuminanti a basso consumo con alcuni sensori a rilevamento della presenza; gli elettrodomestici sono ad alta efficienza energetica.
Riduzione dei consumi d’acqua – anche in quest’ambito si punta alla sostenibilità attraverso l’applicazione di dispositivi per il contenimento dei consumi idrici nelle cucine e nei bagni, e quindi, di conseguenza anche di quelli energetici (riscaldamento dell’acqua). Inoltre abbiamo predisposto un sistema di raccolta delle acque piovane per bagnare l’orto. Nei bagni della foresteria, cambiamo gli asciugamani solo a richiesta degli ospiti e forniamo dispenser per i saponi invece che kit di cortesia monouso.
Riciclaggio dei rifiuti – in tutta la nostra struttura chiediamo agli ospiti di partecipare alla differenziazione dei rifiuti per poterli riciclare attraverso la raccolta porta a porta garantita dal comune. I rifiuti organici vengono compostati nell’orto.
Antisismica – tutti gli edifici della nostra struttura sono stati restaurati in osservanza delle normative per la riduzione del rischio sismico ma cercando di ridurre al minimo l’invasività degli interventi sulle antiche strutture.
Restauro – per il restauro degli edifici abbiamo cercato di salvare le strutture esistenti e di usare, tecniche tradizionali: così abbiamo lasciato (dove possibile) i vecchi pavimenti in cotto o li abbiamo sostituiti con cotto prodotto in Abruzzo, in una delle ultime fornaci artigianali. Abbiamo messo in luce le cornici di pietra di alcune porte ed abbiamo utilizzato colori a calce per le pareti; i tetti sono stati rifatti in legno, salvando, dove possibile, le antiche travi; altri solai sono quelli originali con volte di mattone che permettono un’ottima coibentazione termica; nel giardino abbiamo usato la pietra locale per creare pavimentazione in selciato e muri di parapetto.
Arredi e serramenti- Per arredare le camere abbiamo utilizzato quasi esclusivamente mobili antichi restaurati mentre i pochi nuovi sono prodotti da artigiani locali; abbiamo recuperato tutte le porte antiche già esistenti e ne abbiamo installate altre antiche recuperate e restaurate; i portoni nuovi sono realizzati da un artigiano locale.
Trasporti - Siamo raggiungibili con i mezzi pubblici (bus e treno + bicicletta) e ci siamo dotati di alcune bici da fittare agli ospiti per gite e brevi spostamenti.
Colazione – nelle nostre colazioni cerchiamo di minimizzare l’uso di confezioni monodose e di fornire prodotti locali e comunque freschi, sempre nel rispetto delle normative sanitarie.
ILEX (Italian Landscape Exploration – Esplorare il Paesaggio Italiano) è stata creata nel 2002 da un gruppo di educatori e...
Leggi di piùCasa Torre del Cornone
ILEX di Alessio di Giulio
Via Cantone della Terra, 22
67020 Fontecchio (AQ)
Italia
P.IVA 01761420668
CIR 066043AFF0003
CIN IT066043B4M4V38SQB
Cel.: +39 328 061 79 48
Tel: +39 0862 85441
book@torrecornone.com