

Nella Necropoli di Fossa le sepolture dell’età più antica sono quelle risalenti al periodo compreso tra IX e VIII secolo a.C. Si tratta di sepolture a tumuli di terra coperti da pietre e circondate da altre pietre posizionate fino a formare un diametro di 8-15 metri.
Le tombe della Necropoli di Fossa riservate agli uomini si distinguono perché davanti ad esse si trovano dei menhir, cosa che invece manca nelle sepolture femminili. Invece, in tutte le sepolture sono stati rinvenuti tantissimi corredi contenenti una gran quantità di oggetti, come vasellame e gioielli usati durante la quotidianità.
Nel periodo compreso fra l’VIII e VII secolo, influenzato dal mondo orientale soprattutto per i corredi funerari raffinati, le sepolture mantengono la struttura a tumulo e sono meno maestose.
A differenza di quelle arcaiche, le sepolture dell’età ellenistica sono monumentali e hanno forme diverse. Si distinguono infatti sepolture a camera in muratura, a cassone ligneo, a cassone litico, con letti funebri preziosi scolpiti e rivestiti in avorio e osso, particolarmente raffinati.
Il letto più famoso è quello della tomba 520 che è splendidamente intagliato con disegni raffiguranti divinità come Ercole, Menadi e Dioniso. Le sepolture più maestose sono quelle a camera alle quali si accede mediante il dromos, un corridoio a cielo aperto scavato nel terreno.
Contemporaneamente ci sono anche le tombe a fossa, che sottolineano la differenza della classe sociale. I costumi funebri e il corredo scompaiono nel periodo romano, durante il quale viene praticata l’incinerazione, allo scopo di ridurre lo spazio riservato alle sepolture.
Info Comune di Fossa: 0862.751120
Casa Torre del Cornone
ILEX di Alessio di Giulio
Via Cantone della Terra, 22
67020 Fontecchio (AQ)
Italia
P.IVA 01761420668
CIR 066043AFF0003
CIN IT066043B4M4V38SQB
Cel.: +39 328 061 79 48
Tel: +39 0862 85441
book@torrecornone.com