

Le origini della Festa del Narciso risalgono al 1947 quando alcuni abitanti del posto si narra abbiano pensato di organizzare una grande festa per alleviare i dolori che la guerra aveva lasciato.
È così che ispirati dalla “Sfilata delle Rose” festa a cui alcuni migranti abruzzesi avevano assistito in California, realizzarono questa grande festa che ebbe un grande successo. La festa, tale fu il suo successo, che si ripete ormai da 63 anni.
Si ispira ad un fiore: il Narciso, che cresce abbondante nella zona dell’altopiano delle Rocche.
La Festa del Narciso nel corso degli anni ha mutato le sue caratteristiche adattandosi alle esigenze del tempo. Originariamente si sviluppava attraverso una sfilata di carri.
Questi carri nel corso del tempo si sono arricchiti di elementi scenografici attirando un numero di presenze sempre più numerose ed arrivando a contare oltre 10.000 presenze ad evento.
Se avete voglia di trascorrere del tempo in questa bellissima Regione, il nostro consiglio è quello di viverla a pieno, immergendovi nella cultura del luogo. L’Abruzzo è una terra che vi rimarrà impressa nel cuore, con la sua natura maestosa e suggestiva, le sue bellissime sagre, come per esempio la sagra delle ciliegie e del tartufo, solo per citarne alcune, e con le sue feste popolari.
E’ una manifestazione spettacolare che attraverso le sue particolari scenografie attira piccoli e grandi!
In genere sono le ragazze ad occuparsi della raccolta dei narcisi per l’infioritura dei carri mentre i ragazzi sono coinvolti nella realizzazione dei carri stessi.
La partenza dei carri avviene alle ore 15.30 circa.
Dopo questo momento, i carri attraversano le vie principali della città.
Sarà la giuria a determinare il punteggio e la premiazione che verrà effettuata tenendo in considerazione i criteri di infioritura, struttura e scenografia.
La Festa del Narciso si è sempre svolta negli anni, nonostante le difficoltà e le situazioni più difficili e come non citare a proposito il terremoto de l’Aquila nel 2009.
Nel 2020 nonostante la situazione determinata dall’emergenza COVID, la Festa del Narciso si è svolta seppur in una forma diversa.
Anziché la classica sfilata dei carri, è stata pensata l’iniziativa dei “balconi fioriti” che hanno sostituito così la preparazione dei carri che avveniva in genere molti mesi prima della sfilata stessa.
Questa volta la passeggiata tra le strade della città ed i “balconi fioriti” è stata possibile grazie ad un percorso “digitale” che ha reso disponibile per tutti la possibilità di assistere all’evento nonostante il difficile momento storico!
Casa Torre del Cornone
ILEX di Alessio di Giulio
Via Cantone della Terra, 22
67020 Fontecchio (AQ)
Italia
P.IVA 01761420668
CIR 066043AFF0003
CIN IT066043B4M4V38SQB
Cel.: +39 328 061 79 48
Tel: +39 0862 85441
book@torrecornone.com